7 Motivi per cui molte persone amano il proprio partner nonostante gli abusi

Amare un abusatore: L’innamoramento ci capita, di solito prima di conoscere davvero il nostro partner.

Ci succede perché siamo in balia di forze inconsce comunemente chiamate “chimica”.

Non giudicarti se ami qualcuno che non ti tratta con cura e rispetto, perché quando la relazione diventa abusiva, siamo legati e vogliamo preservare il nostro legame e il nostro amore.

All’inizio potrebbero esserci stati degli accenni di abuso che ci sono sfuggiti perché gli abusatori sono bravi a sedurre e aspettano di sapere che siamo dipendenti da loro prima di mostrare i loro veri colori.

A quel punto, il nostro amore si consolida e non muore facilmente. È difficile lasciare un abusatore. È possibile e persino probabile sapere di non essere al sicuro e continuare ad amare un abusante.

Le ricerche dimostrano che anche le vittime di violenza subiscono in media sette episodi prima di lasciare definitivamente il partner.

Può essere umiliante rimanere in una relazione violenta. Coloro che non capiscono si chiedono come si possa amare qualcuno che ti maltratta e continuare a stare con lui. Non abbiamo risposte valide. Ma ci sono ragioni valide.

Le nostre motivazioni sono al di là della nostra consapevolezza e del nostro controllo, perché siamo stati creati per creare un legame di sopravvivenza. Questi istinti controllano le nostre emozioni e il nostro comportamento.

7 Motivi per cui le persone si innamorano del loro maltrattatore

1. Negazione per sopravvivere.

Se in famiglia non veniamo trattati con rispetto e abbiamo una bassa autostima, tenderemo a negare l’abuso. Non ci aspettiamo di essere trattati meglio di come siamo stati controllati, umiliati o puniti da un genitore.

Negare non significa non essere consapevoli di ciò che sta accadendo. Al contrario, minimizziamo o razionalizziamo l’impatto. Potremmo non renderci conto che si tratta di un vero e proprio abuso.

Le ricerche dimostrano che neghiamo per rimanere connessi e procreare per la sopravvivenza della specie.

Fatti e sentimenti che normalmente minerebbero l’amore vengono minimizzati o distorti in modo che li trascuriamo o ci colpevolizziamo per continuare ad amare.

Calmando il nostro partner e connettendoci all’amore, smettiamo di soffrire. L’amore si riaccende e ci sentiamo di nuovo al sicuro.

2. Proiezione, idealizzazione e coazione a ripetere.

Se non abbiamo superato il trauma della nostra infanzia, siamo più inclini a idealizzare il nostro partner quando ci innamoriamo.

È probabile che cerchiamo qualcuno che ci ricordi un genitore con cui abbiamo un conto in sospeso, non necessariamente il nostro genitore di sesso opposto.

Potremmo essere attratti da qualcuno che presenta aspetti di entrambi i genitori.

La nostra mente subconscia cerca di guarire il nostro passato riproponendolo nella speranza di superare la situazione e ricevere l’amore che non abbiamo ricevuto da bambini.

Questo ci aiuta a trascurare i segnali che potrebbero essere premonitori di problemi.

3. Il ciclo dell’abuso.

Dopo un episodio di abuso, spesso c’è un periodo di luna di miele. Questo fa parte del ciclo dell’abuso. L’abusante può cercare un legame e comportarsi in modo romantico, scusandosi o rimuginando.

Tuttavia, siamo sollevati dal fatto che per ora c’è pace. Crediamo che non succederà mai più, perché lo vogliamo e perché siamo fatti così. La chiusura del legame emotivo sembra peggiore dell’abuso.

Desideriamo sentirci di nuovo in sintonia. Spesso l’abusante dichiara di amarci. Vogliamo crederci e sentirci rassicurati dalla relazione, fiduciosi e amabili.

La nostra negazione ci offre un’illusione di sicurezza. Questa è la cosiddetta “giostra” della negazione che si verifica nelle relazioni tra alcolisti dopo un’abbuffata di alcolici seguita da promesse di sobrietà.

4. Bassa autostima

A causa della bassa autostima, crediamo di banalizzare, incolpare e criticare il colpevole, il che diminuisce ulteriormente la nostra autostima e la fiducia nelle nostre percezioni.

Lo fanno deliberatamente per motivi di potere e controllo. Ci fanno il lavaggio del cervello facendoci credere che dobbiamo cambiare per far funzionare la relazione.

Ci colpevolizziamo e ci sforziamo di soddisfare le richieste del maltrattante.

Possiamo interpretare le avance sessuali, le briciole di gentilezza o semplicemente l’assenza di abusi come un segno di amore o di speranza che la relazione migliori. Così, quando la fiducia in noi stessi diminuisce, l’amore e l’idealizzazione dell’abusante rimangono intatti.

Possiamo persino dubitare di poter trovare qualcosa di meglio.

5. L’empatia

Molti di noi provano empatia per l’abusante, ma non per noi stessi. Non siamo consapevoli dei nostri bisogni e ci vergogniamo a chiederli.

Questo ci rende vulnerabili alla manipolazione quando un abusante fa la vittima, scatena il senso di colpa, mostra rimorso, ci incolpa o parla di un passato travagliato (di solito ne ha uno).

La nostra empatia alimenta il nostro sistema di negazione fornendo giustificazioni, razionalizzazioni e minimizzando il dolore che abbiamo subito.

La maggior parte delle vittime nasconde l’abuso ad amici e familiari per proteggere l’abusante, sia per empatia che per vergogna dell’abuso. La segretezza è un errore e dà più potere a chi abusa.

6. Aspetti positivi.

Indubbiamente il maltrattante e la relazione hanno degli aspetti positivi che ci piacciono o che ci mancano, soprattutto il romanticismo iniziale e i bei momenti. Ricordiamo o aspettiamo con ansia che si ripresentino se restiamo.

Immaginiamo che se lui o lei controllasse la sua rabbia, accettasse di farsi aiutare o cambiasse una sola cosa, tutto andrebbe meglio. Questa è la nostra negazione.

Spesso i maltrattatori sono anche dei buoni fornitori, offrono una vita sociale o hanno dei talenti speciali. I narcisisti possono essere molto interessanti e affascinanti. Molti coniugi affermano di apprezzare la compagnia e lo stile di vita del narcisista nonostante gli abusi.

Le persone con una personalità borderline possono illuminare la tua vita con entusiasmo… se sono di buon umore. I sociopatici possono fingere di essere qualsiasi cosa tu voglia… per i loro scopi. Per un po’ di tempo non ti renderai conto delle loro intenzioni.

7. Rinforzo intermittente

Quando riceviamo occasionali e imprevedibili rinforzi positivi e negativi a intermittenza, siamo sempre alla ricerca del positivo. In questo modo ci lasciamo coinvolgere dalla dipendenza.

Il partner può essere emotivamente non disponibile o avere uno stile di attaccamento evitante. Possono desiderare la vicinanza su base regolare.

Dopo una serata meravigliosa e intima, si ritirano, si chiudono o diventano violenti. Se non sentiamo la persona, diventiamo ansiosi e continuiamo a cercare la vicinanza. Confondiamo il nostro dolore e il nostro desiderio con l’amore.

Le persone con un disturbo della personalità, in particolare, potrebbero farlo di proposito per manipolarci e controllarci con un rifiuto o un’astensione. Poi soddisfano accidentalmente i nostri bisogni.

Diventiamo dipendenti da una risposta positiva. Con il passare del tempo, i periodi di astinenza si allungano, ma siamo addestrati a rimanere, camminando su gusci d’uovo, aspettando e sperando in un legame.

Questo fenomeno è chiamato “legame da trauma” perché i cicli ripetuti di abuso in cui il rinforzo intermittente di ricompense e punizioni crea legami emotivi che resistono al cambiamento.

Questo spiega perché le relazioni abusive sono le più difficili da lasciare e diventiamo dipendenti dall’abusante. Possiamo perdere completamente noi stessi quando cerchiamo di compiacere l’abusante e di non dispiacergli.

I tentativi di gentilezza o di vicinanza sono ancora più forti (come il sesso riparatore) perché siamo affamati e desiderosi di sentirci amati. Questo alimenta il ciclo dell’abuso.

Gli abusanti si fanno belli quando minacci di andartene, ma è solo un altro stratagemma temporaneo per riprendere il controllo. Aspettati di fare una rinuncia dopo che te ne sarai andato. Puoi ancora sentire la mancanza e l’amore del tuo ex abusante.

Quando ci sentiamo completamente sotto il controllo del maltrattante e non possiamo sfuggire al danno fisico, possiamo sviluppare la “Sindrome di Stoccolma”, un termine applicato ai prigionieri.

Qualsiasi atto di gentilezza o addirittura l’assenza di violenza viene percepito come un segno di amicizia e di attenzione. L’aggressore sembra meno minaccioso e iniziamo a pensare che sia nostro amico e che ci siamo dentro insieme.

Questo accade nelle relazioni intime che sono meno pericolose grazie al potere della chimica, dell’attrazione fisica e del legame sessuale. Siamo leali fino all’estremo. Vogliamo proteggere l’abusante a cui apparteniamo e non noi stessi.

Ci sentiamo in colpa a parlare con persone esterne, a lasciare la relazione o a chiamare la polizia. Gli estranei che cercano di aiutarci sono una minaccia.

Passi che puoi fare

Se ti senti intrappolato in una relazione o non riesci a dimenticare il tuo ex:

  • Chiedi supporto e aiuto professionale.
  • Informati e metti in discussione la tua negazione.
  • Denuncia la violenza e agisci per proteggerti dalla violenza e dall’abuso emotivo.
  • Se ti manca il maltrattatore o desideri attenzioni, sostituisci nella tua mente il genitore che stai proiettando sul tuo partner. Scrivi di questa relazione e porta il lutto.
  • Sii più amorevole con te stesso. Soddisfa i tuoi bisogni.
  • E soprattutto, impara a porre dei limiti!