
10 Caratteristiche dei genitori tossici che rovinano la vita dei figli senza rendersene conto
Psicologi e specialisti del comportamento infantile possono aiutarci a distinguere i bambini ingrati da quelli che sono stati vittime di un’influenza tossica.
Le azioni dei genitori possono rovinare la vita dei loro figli. D’altra parte, fare il genitore è molto difficile e nessuno ha il diritto di giudicare lo stile genitoriale di un altro. Ma c’è una linea molto sottile tra gli errori che i genitori commettono e il comportamento inappropriato dei genitori tossici.
Questo articolo può aiutarti a riconoscere e ad affrontare le situazioni tossiche che danneggiano la nostra salute.

Scopri cosa influisce effettivamente sulla psiche di un bambino e come affrontare i problemi tra genitori e figli
1. “Temimi, ma amami.”
Per i genitori tossici, un attacco emotivo è sinonimo di amore e attenzione. In queste famiglie, i bambini sanno riconoscere lo stato d’animo dei genitori dal suono delle chiavi che cadono o dal rumore dei passi.
Questi bambini vivono nella paura e nell’ansia costante. Questi tipi di genitori tossici spesso si offendono quando le loro azioni gentili vengono trattate con sospetto. Dicono: “Ho fatto di tutto per te e tu sei ancora così ingrato.”
2. “Devi affrontare i problemi degli adulti, ma non hai ancora alcun diritto.”
Nelle famiglie tossiche, i genitori condividono le loro responsabilità con i figli. Ad esempio, un bambino crede che sia proprio il suo cattivo comportamento a spingere il padre a consumare alcol per calmarsi.

In seguito, i bambini vengono coinvolti negli scandali degli adulti. Gli adolescenti sono costretti ad ascoltare le lamentele dei genitori, ad adattarsi a una “situazione complicata”, a mettersi nei panni dei genitori, ad aiutare, tollerare e consolare. Purtroppo, in questi casi, i ragazzi non hanno il diritto di esprimere la propria opinione.
3. “Sii il migliore, ma non dimenticare che non sei speciale.”
I genitori narcisisti si aspettano che i figli diano il meglio di sé. Tuttavia, tutti i risultati ottenuti dal figlio vengono dati per scontati. I commenti sprezzanti possono davvero rovinare la vita dei bambini perché crescono con la convinzione di essere sempre una delusione per i loro genitori.
4. “Apriti con me, ma non sorprenderti di essere ridicolizzato.”
I genitori tossici obbligano i figli a essere onesti e a volte li fanno sentire in colpa per non aver condiviso i loro sentimenti. In seguito, queste stesse informazioni vengono usate contro i figli. Questo può accadere in due modi:

- Parenti, vicini di casa e altre persone vengono a conoscenza di ciò che il bambino ha condiviso con i genitori. E i genitori non vedono nulla di male in questo.
- Il bambino dà ai genitori l’opportunità di rimproverarlo o di fare commenti sarcastici.
5. “Sei cattivo, quindi non provare nemmeno a migliorare.”
Più bassa è l’autostima di un bambino, più facile è controllarlo. I genitori tossici discutono dei difetti e delle debolezze del figlio e, nella maggior parte dei casi, commentano l’aspetto del figlio perché è uno degli argomenti più delicati. Se non ci sono “difetti evidenti”, li inventano semplicemente.
Questi genitori instillano un complesso di inferiorità nei loro figli e non vogliono vedere i loro figli provare cose nuove e avere successo. Le persone tossiche non vogliono avere un figlio di successo che dimostri la loro forza di volontà.
6. “Migliora te stesso e dimentica i tuoi progetti per il futuro.”

I genitori vogliono che i loro figli abbiano successo, ma non si preoccupano di come lo ottengono. Ad esempio, possono aspettarsi che il figlio abbia una carriera di successo a patto che non esca mai di casa.
Un genitore narcisista si entusiasma per i successi del figlio solo per due motivi:
- Gli piace vantarsi dei propri successi in modo che gli altri li invidino.
- I figli di successo garantiscono una vita migliore al genitore.
A volte i genitori si limitano a ricordare ai figli che c’è una grande distanza tra loro e i loro alti obiettivi.
7. “Segui le mie istruzioni, ma rimprovera te stesso se fallisci.”
In questo caso, i genitori trattano il figlio come un oggetto: fanno i loro piani e si aspettano che i figli li seguano. Inoltre, non si preoccupano delle conseguenze quando hanno sempre il controllo totale. Se qualcosa va storto, non è colpa loro.
8. “Vai via, ma non lasciarmi solo.”

Nelle famiglie sane, i genitori aiutano i figli ad andarsene e a vivere la propria vita. I genitori tossici non vogliono mai lasciare andare i figli, ma sottolineano sempre che la casa, i soldi e il cibo sono loro. In questi casi, tutte le opzioni o le obiezioni dei figli vengono ignorate. Cosa vogliono davvero questi genitori? Vogliono che i loro figli obbedienti restino al loro fianco!
9. “Accetta il nostro aiuto, ma smetti di sfruttarci.”
Questi genitori offrono qualcosa di cui i figli possono effettivamente fare a meno, ma ogni rifiuto provoca risentimento. Il bambino inizia a pensare: “Probabilmente i miei genitori vogliono solo un po’ di compagnia e vogliono sentirsi necessari.” Quindi accetta l’aiuto, ringrazia i genitori e offre qualcosa in cambio. Ma non c’è un lieto fine, perché i genitori ricorderanno sempre ai figli il “favore” che hanno fatto loro.
I bambini diventano prigionieri:
- Quando rifiutano l’aiuto dei genitori. I bambini considerano scortese rifiutare un’offerta di aiuto da parte di un parente.
- Se accettano l’aiuto dei genitori.

I bambini ritengono di dover essere grati ai genitori per il loro sostegno e di essere pronti ad aiutarli in qualsiasi momento.
10. “Fidati di me, ma stai sempre in guardia.”
Vita privata? Spazio personale? Nessuno dei due esiste per i figli di genitori tossici.
Se cerchi di limitare l’accesso al tuo territorio personale, i genitori ti accuseranno di diffidenza. Nemmeno il tuo appartamento o la tua casa proteggono un figlio adulto, perché questi tipi di genitori usano solo una chiave di riserva per le emergenze. E i loro figli devono sempre rispondere a tutte le domande: “Perché non hai lavato quella tazza?” o “Perché hai sprecato soldi per quella spazzatura?” Questi genitori non hanno alcun rispetto per la vita e le scelte personali dei loro figli.
Come affrontare un genitore tossico?
È piuttosto difficile liberarsi di un’atmosfera tossica, anche per gli adulti! Tuttavia, gli specialisti hanno sviluppato alcuni consigli che possono aiutarci a proteggere i nostri confini personali e a salvare una relazione. Innanzitutto, dobbiamo renderci conto dei seguenti fatti: Non possiamo cambiare il passato.

Una relazione tossica è come una malattia cronica: è quasi impossibile da curare, quindi devi cercare di evitare qualsiasi complicazione. Le raccomandazioni si basano sulla consapevolezza che ogni persona ha i propri diritti e le proprie esigenze di cui non deve vergognarsi.
Hai il diritto di:
- Vivere nella propria casa e avere le proprie regole.
- Non partecipare alla risoluzione dei problemi degli altri.
- Limitare l’accesso al tuo territorio.
- Raccogliere le tue esperienze e ignorare i tuoi genitori quando ti dicono: “Io lo so meglio di te.”
- Gestisci le tue risorse: denaro, tempo e impegno.
- Metti i tuoi interessi personali al di sopra di quelli dei tuoi genitori.
Ricordiamo che queste regole valgono per entrambe le “parti”.
I figli non devono escludere i genitori dalla loro vita e dare per scontato il loro aiuto.

Com’è stato per te crescere? Condividi le tue esperienze con noi nei commenti!